La scelta delle corde per nautica è un aspetto essenziale per garantire sicurezza ed efficienza in mare.
Ogni cima ha una funzione specifica a bordo, che sia per l'ormeggio, l'ancoraggio o la gestione delle vele. Per questo motivo, è fondamentale selezionare il materiale e la struttura più adatti, in base alle condizioni di utilizzo e alle caratteristiche dell'imbarcazione.
Cime per ormeggio e ancoraggio
Le cime destinate all’ormeggio e all’ancoraggio devono essere resistenti all’abrasione e avere un'ottima capacità di assorbire gli urti generati dal moto ondoso.
Il poliestere è una delle soluzioni più apprezzate per queste applicazioni, grazie alla sua robustezza e alla lunga durata nel tempo. Le trecce nautiche in poliestere offrono una combinazione di resistenza e morbidezza, facilitando le manovre e riducendo l’usura sulle bitte e sui ganci di fissaggio.
Un altro vantaggio del poliestere è la sua stabilità dimensionale: a differenza di altre fibre sintetiche, non si restringe né si allunga eccessivamente con il passare del tempo e con l’esposizione all’acqua salata.
Corde galleggianti e fibre naturali
Per situazioni in cui è necessario utilizzare corde galleggianti, come nel caso delle linee di sicurezza o delle cime per boe, il polipropilene rappresenta un’ottima opzione. La sua leggerezza e la capacità di restare a galla lo rendono ideale per applicazioni in cui la visibilità e la rapidità di recupero sono importanti.
Tuttavia, rispetto al poliestere, presenta una minore resistenza all’abrasione e ai raggi UV, quindi è consigliato per utilizzi meno intensivi o in combinazione con altri materiali. Il polipropilene è particolarmente indicato per cime di traino e per applicazioni in cui la capacità di galleggiare è un requisito indispensabile.
Esistono anche cime in fibre naturali, come la canapa, che vengono ancora impiegate per applicazioni tradizionali e decorazioni nautiche. Questi materiali offrono una buona presa e una discreta resistenza all’umidità, ma necessitano di una manutenzione più accurata rispetto alle fibre sintetiche, poiché tendono a deteriorarsi più rapidamente con il tempo e l’esposizione all’acqua salata.
Per chi apprezza l’estetica delle fibre naturali, alcune cime moderne combinano fibre sintetiche con finiture in stile tradizionale, offrendo il meglio di entrambi i mondi. La Corda Fiocco, disponibile sul nostro e-commerce, ne è la prova più evidente.
Come scegliere la cima più adatta
Per selezionare la cima più adatta alla propria imbarcazione, è importante considerare diversi fattori.
Il materiale è sicuramente uno degli aspetti principali da valutare, poiché influisce sulla resistenza, sulla durata e sulla capacità della corda di sopportare gli agenti atmosferici. Il poliestere è preferibile per chi cerca una cima durevole e resistente, mentre il polipropilene è una scelta valida quando si necessita di una corda galleggiante e leggera.
Un altro elemento da prendere in considerazione è il diametro della corda. Maggiore è il diametro, maggiore sarà la resistenza alla trazione, ma bisogna sempre trovare un equilibrio tra robustezza e maneggevolezza. Per le cime da ormeggio e ancoraggio, è essenziale assicurarsi che il carico di rottura sia adeguato al peso dell’imbarcazione e alle condizioni del mare in cui si naviga abitualmente. È importante anche valutare la tipologia di intreccio della corda: le cime a treccia piatta sono più morbide e flessibili, mentre quelle a torsione classica offrono una maggiore resistenza alla tensione.
Anche la flessibilità gioca un ruolo chiave nella scelta. Una corda troppo rigida potrebbe risultare difficile da annodare e gestire, mentre una eccessivamente morbida potrebbe perdere tenuta e resistenza nel tempo. Le cime con una elasticità controllata offrono vantaggi sia in termini di assorbimento degli urti sia per la facilità di utilizzo nelle manovre di ormeggio e ancoraggio. Un’eccessiva rigidità potrebbe sottoporre lo scafo della barca a dura prova, non ammortizzando le ripetute sollecitazioni a cui è sottoposta.
D’altro lato le cime che sono destinate alla regolazione delle vele, come drizza e scotta, devono presentare una staticità notevole, perché un allungamento non controllato potrebbe incidere negativamente sulla precisione delle manovre a bordo.
Pulizia e conservazione delle cime
Affinché le cime mantengano le loro caratteristiche nel tempo, è necessario effettuare una corretta manutenzione.
Dopo ogni utilizzo, specialmente in ambienti marini, è consigliato sciacquare le corde con acqua dolce per eliminare residui di sale e sabbia che potrebbero accelerarne l’usura. È altrettanto importante controllare periodicamente lo stato delle cime, verificando la presenza di segni di abrasione o sfilacciature che potrebbero comprometterne la sicurezza.
Una corda usurata potrebbe rompersi improvvisamente, mettendo a rischio la stabilità dell’ormeggio o l’efficacia delle manovre in mare aperto.
Prevenzione dell'usura e gestione delle estremità
La conservazione delle cime in un ambiente asciutto e lontano dalla luce diretta del sole aiuta a prolungarne la durata.
Il poliestere è noto per la sua resistenza ai raggi UV, ma materiali come il polipropilene possono deteriorarsi più velocemente se lasciati esposti a lungo. Quando non utilizzate, le corde dovrebbero essere arrotolate correttamente per evitare grovigli e deformazioni che potrebbero comprometterne l’efficacia nelle manovre. Nei periodi di inutilizzo prolungato, è consigliabile conservare le cime in sacche ventilate per evitare la formazione di muffe e l’accumulo di umidità.
Un ulteriore aspetto da considerare è la corretta gestione delle estremità della corda. Le cime sintetiche, specialmente in poliestere e polipropilene, tendono a sfilacciarsi se non vengono opportunamente sigillate. Per questo motivo, è utile bruciare leggermente le estremità per saldarle o applicare un nastro adesivo specifico per corde nautiche. Questa semplice operazione evita la dispersione delle fibre e mantiene l’integrità della corda nel tempo.
Scegliere la cima giusta per la propria imbarcazione significa investire nella sicurezza e nella praticità durante la navigazione. Valutare con attenzione il materiale, il diametro e le condizioni di utilizzo permette di selezionare una corda adatta a ogni esigenza, garantendo prestazioni ottimali in qualsiasi situazione in mare.
Con una corretta manutenzione e una scelta ponderata del prodotto, le cime nautiche possono offrire anni di utilizzo affidabile, rendendo ogni viaggio in barca più sicuro ed efficiente.
Please complete your information below to login.
Accedi
Creare un nuovo account