Il gherlino è un tipo di corda progettato per garantire efficienza, affidabilità e resistenza in ambito marittimo. Utilizzato da secoli nel settore nautico, continua ancora oggi a rappresentare un elemento fondamentale per molte operazioni a bordo, grazie alla sua struttura versatile e alle caratteristiche tecniche che lo rendono ideale per legature, fissaggi e manovre veloci.
Conoscere il gherlino, i materiali con cui è realizzato e le sue applicazioni principali è essenziale per chi lavora in mare o desidera dotarsi di un cordame efficiente e durevole.
Nel mondo della nautica, nulla può essere lasciato al caso, soprattutto quando si tratta di sicurezza e affidabilità degli strumenti. Scegliere il cordame adatto, come un gherlino nautico di qualità, significa poter contare su una risorsa efficace in molte situazioni pratiche, dall’ormeggio alle manovre di emergenza.
Cos’è il gherlino e perché è così usato in ambito marino
Il gherlino è una corda versatile, flessibile e resistente, utilizzata principalmente per ormeggi, legature veloci e per fissare oggetti in modo sicuro sulle imbarcazioni. La sua struttura compatta consente una grande maneggevolezza, permettendo di realizzare nodi rapidi e precisi. La particolarità del gherlino sta nella sua capacità di adattarsi a vari utilizzi, mantenendo un ottimo rapporto tra peso e resistenza.
Nel settore nautico, viene impiegato sia a bordo di piccole imbarcazioni da diporto sia su navi professionali. La sua versatilità lo rende adatto a funzioni che spaziano dalla semplice legatura delle cime all’ormeggio al molo. In caso di emergenza, può diventare uno strumento insostituibile, ad esempio per fissare le vele, bloccare attrezzature o realizzare sistemi di recupero.
Un altro aspetto fondamentale del gherlino nautico è la sua capacità di resistere agli agenti atmosferici. Grazie ai materiali con cui è realizzato, è in grado di sopportare l’umidità, la salsedine e i raggi UV, fattori che spesso compromettono la durata delle corde tradizionali.
I materiali del gherlino: cosa valutare per una scelta consapevole
La scelta dei materiali incide direttamente sulle prestazioni e sulla durata del gherlino. In ambito nautico, è meglio optare per corde realizzate in fibra sintetica, come il poliestere o il polipropilene, in grado di garantire resistenza meccanica e protezione dagli agenti esterni.
Il poliestere è uno dei materiali più apprezzati per la realizzazione di gherlini nautici, grazie alla sua elevata resistenza all’abrasione, alla luce solare e all’umidità. È in grado di mantenersi intatto anche dopo un utilizzo prolungato, il che lo rende ideale per operazioni frequenti e impegnative.
Il polipropilene, invece, ha il vantaggio di essere estremamente leggero e galleggiante, caratteristiche utili in molte situazioni a bordo, anche se presenta una minore resistenza all’abrasione.
Alcuni modelli di gherlino includono un’anima interna intrecciata e un rivestimento esterno protettivo, per migliorare la durata e la tenuta sotto carico. È importante anche considerare il diametro della corda, in base all’impiego specifico. Un diametro più sottile garantisce maggiore flessibilità e facilità d’uso, mentre uno spessore maggiore offre resistenza superiore. Corderie Italiane offre una gamma di diametri molto ampia, che va dal 6 mm al 30 mm.
Applicazioni pratiche del gherlino sulle imbarcazioni
Il gherlino è utilizzato in svariate operazioni a bordo, sia quotidiane che straordinarie. Una delle applicazioni più comuni riguarda l’ormeggio e le legature di cime e attrezzature. Il gherlino consente di ormeggiare l’imbarcazione in modo pratico e sicuro, grazie alla sua capacità di assorbire le continue sollecitazioni del mare. È anche una cima morbida e flessibile, che consente quindi di realizzare legature in pochissimo tempo, senza appesantire la manovra. È particolarmente utile per fissare vele, drizze, parabordi e altri accessori che devono essere prontamente disponibili ma anche ben saldi.
Nelle operazioni di ormeggio, il gherlino può servire per legare temporaneamente cime più grandi o per fissare elementi mobili che potrebbero danneggiarsi con il movimento della barca. Grazie alla sua resistenza alle sollecitazioni è utilizzato anche per il fissaggio dei teloni di copertura, garantendo una tenuta anche in condizioni di vento forte.
Un altro impiego riguarda le manovre d’emergenza. In caso di avarie o necessità improvvise, disporre di un gherlino a bordo consente di improvvisare legature di sicurezza, consolidare strutture mobili o realizzare impianti di fortuna.
Consigli utili per un uso corretto e sicuro
Per utilizzare al meglio il gherlino nautico, è importante adottare alcune precauzioni che ne garantiscano la massima efficacia. Prima di ogni utilizzo, è consigliabile verificare lo stato della corda, controllando che non vi siano segni di usura, abrasioni o rotture che possano comprometterne la tenuta. Una corda in buone condizioni assicura un fissaggio sicuro e duraturo.
Durante le legature, occorre scegliere nodi adatti al tipo di operazione: un nodo ben eseguito non solo garantisce maggiore tenuta, ma facilita anche lo scioglimento rapido quando necessario. Il gherlino, proprio per la sua struttura flessibile, permette di realizzare nodi come il parlato, il gassa d’amante o il nodo piano con grande facilità.
Per garantire una lunga durata, è opportuno riporre il gherlino in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta quando non viene utilizzato. Anche se progettato per resistere all’acqua e alla salsedine, una corretta manutenzione contribuisce a prolungarne l’efficienza. Dopo l’uso, una semplice pulizia con acqua dolce può aiutare a rimuovere residui di sale o sporco.
Perché acquistare un buon gherlino fa la differenza
In ambito nautico, disporre di attrezzature affidabili è una necessità concreta, non un semplice optional.
Il gherlino, con la sua versatilità e resistenza, è uno di quegli strumenti che semplificano le operazioni quotidiane e garantiscono un supporto immediato anche in situazioni complesse. Scegliere con attenzione materiali, spessore e finiture permette di rispondere in modo efficace alle esigenze della navigazione, riducendo imprevisti e ottimizzando i tempi.
Che si tratti di legature, fissaggi temporanei o manovre d’emergenza, un gherlino di qualità fa la differenza tra un’attrezzatura improvvisata e una soluzione sicura e funzionale.
Please complete your information below to login.
Accedi
Creare un nuovo account