Tutto per la pesca sportiva e professionale

Nella pesca sportiva e professionale, la differenza tra un’attrezzatura efficace e una inaffidabile è spesso questione di dettagli. Materiali come trecce, sagole, monofili e accessori da sub sono fondamentali per garantire prestazioni costanti, sicurezza e durata nel tempo. Per questo è importante conoscere a fondo ogni elemento della propria attrezzatura, scegliendo solo prodotti affidabili e specificamente progettati per l’ambiente marino.

Nel catalogo di Corderie Italiane, trovi una selezione completa di cordami e accessori pensati per la pesca subacquea, la realizzazione di palamiti, reti e per usi tecnici specifici. Ogni prodotto è realizzato con materiali resistenti e prestazioni elevate, pensati per un utilizzo intensivo in mare o in acqua dolce.

Treccia per palamiti: flessibilità e tenuta anche sotto stress

La treccia palamiti è un elemento chiave per la pesca con palamiti, una tecnica tradizionale ancora oggi molto utilizzata in ambito professionale. Il cordame deve avere una resistenza alla trazione elevata, ma anche una buona elasticità controllata, per evitare la rottura in caso di strappi improvvisi.

Le trecce sono realizzate in fibre sintetiche ad alta tenacità, con una costruzione che consente di assorbire le sollecitazioni continue causate dalla corrente e dal peso degli ami. La sezione regolare e l’intreccio compatto garantiscono una maggiore durata, anche in ambienti aggressivi come l’acqua salata.

Questa tipologia di treccia è perfetta per la pesca su fondali profondi o in presenza di forte corrente, grazie alla stabilità dimensionale e alla resistenza all’abrasione, fattori fondamentali per evitare usura precoce.

Treccia reti: costruzione e manutenzione con cordame professionale

Per la realizzazione di reti da pesca – siano esse da posta, da fondo o da circuizione – è necessario un cordame tecnico che offra affidabilità nel tempo. La treccia reti è progettata proprio per questo scopo: si tratta di un filo intrecciato resistente, compatto, che assicura tenuta, flessibilità e durata anche dopo lunghi periodi di immersione.

Grazie alla sua struttura bilanciata, la treccia si lavora facilmente in fase di costruzione o riparazione delle reti, facilitando i nodi e riducendo la possibilità di sfibrature. L’utilizzo di materiali resistenti agli agenti atmosferici e ai raggi UV la rende particolarmente adatta alla pesca in mare.

È una scelta ideale per i professionisti del settore, ma anche per chi desidera ricostruire o rinforzare le reti in modo artigianale, con un occhio alla qualità.

Tortiglia in nylon: la giusta torsione per utilizzi specifici

La tortiglia in nylon si distingue per la sua costruzione ritorta, che la rende estremamente versatile. È ideale per usi generici nella pesca, per legature leggere, per il fissaggio temporaneo di attrezzi e anche come supporto nelle costruzioni artigianali delle attrezzature da pesca.

Il nylon offre una buona combinazione di resistenza, elasticità e durata, mantenendo il giusto equilibrio tra rigidità e maneggevolezza. La torsione consente al filo di non sfilacciarsi facilmente e lo rende più stabile rispetto ai fili lisci nei contesti in cui è richiesta una tenuta media.

Si tratta di un articolo adatto anche alla pesca sportiva e amatoriale, dove spesso è necessario intervenire con materiali semplici ma robusti, per gestire piccole riparazioni o fissaggi d’emergenza.

Piattina alta tenacità: per legature e impieghi robusti

Un altro articolo utile è la piattina alta tenacità, un nastro tecnico realizzato in materiale sintetico molto resistente. La sua struttura piatta consente una maggiore superficie di appoggio, evitando che il carico si concentri in un solo punto, come può accadere con i fili tondi.

Viene spesso utilizzata per legature, fissaggi e costruzione di attrezzi da pesca dove è richiesta una tenuta superiore alla media. La piattina è particolarmente utile in ambienti dove il materiale viene sottoposto a continue sollecitazioni, come il bordo vasca o le barche da lavoro.

Il trattamento anti-UV e la buona tolleranza all’umidità permettono alla piattina di mantenere le sue proprietà meccaniche anche in condizioni marine prolungate.

Sagole per fucili sub: nylon e dyneema per prestazioni elevate

Chi pratica pesca in apnea o spearfishing ha bisogno di sagole robuste, maneggevoli e a basso attrito. Nel catalogo sono presenti due varianti: la sagola per fucili sub in nylon e quella in Dyneema SK75, ciascuna con specifiche precise.

La sagola in nylon è più economica e adatta a impieghi generici, con una buona resistenza e discreta elasticità. È perfetta per principianti o per fucili da sub a potenza media, dove l’importante è disporre di una linea affidabile e facilmente sostituibile.

La sagola Dyneema SK75, invece, rappresenta il top di gamma. Questo materiale è noto per la sua resistenza eccezionale a trazione, taglio e abrasione, mantenendo al contempo una leggerezza sorprendente. È la scelta ideale per i sub esperti che cercano la massima reattività e sicurezza in ogni situazione.

Entrambe le soluzioni sono disponibili in diversi diametri e lunghezze, così da adattarsi facilmente a fucili pneumatici, ad aria o a elastico.

Treccia galleggiante per boa sub: visibilità e sicurezza

La treccia boa sub galleggiante è studiata per essere visibile, resistente e soprattutto in grado di restare in superficie. Questo tipo di corda è indispensabile per il collegamento tra boa segnaletica e subacqueo, per delimitare l’area di immersione o per rendere visibili attrezzi sommersi.

Il materiale utilizzato è il polipropilene, noto per la sua galleggiabilità naturale e resistenza all’acqua salina. L’intreccio compatto evita che la treccia si impigli facilmente sugli scogli o sui coralli, aumentando la sicurezza dell’immersione.

Disponibile in colori brillanti per una visibilità maggiore, questa treccia è utile anche in contesti sportivi, escursioni in apnea o attività di soccorso acquatico.

Monofilo in nylon trasparente: discrezione e resistenza

Il monofilo in nylon trasparente è un classico intramontabile della pesca, soprattutto nelle tecniche che prevedono massima discrezione in acqua. Utilizzato per realizzare terminali, braccioli o per la costruzione di palamiti leggere, questo tipo di filo unisce invisibilità e robustezza.

Essendo trasparente, è meno visibile ai pesci, il che lo rende adatto per la pesca in acque limpide o per specie particolarmente diffidenti. La sua resistenza all’abrasione e la tenuta al nodo lo rendono un prodotto affidabile anche sotto sforzo.

È disponibile in bobine di diverse misure, per adattarsi sia alla pesca da riva sia a quella da barca.

Cintura sub con fibbia: comfort e tenuta regolabile

Per concludere, un accessorio fondamentale per la pesca in apnea è la cintura sub con fibbia, realizzata in materiale flessibile e dotata di chiusura sicura. Serve per distribuire il peso in modo omogeneo sul corpo del subacqueo, migliorando l’assetto in acqua.

La cintura proposta da Corderie Italiane è pensata per offrire comfort, aderenza e semplicità di regolazione. La fibbia resistente consente un’apertura rapida in caso di necessità, aumentando la sicurezza durante le immersioni.

Adatta a tutti i livelli, dalla pesca ricreativa a quella professionale, è compatibile con i classici piombi cilindrici o piastre piatte.

Che si tratti di attrezzare una barca, costruire reti o immergersi con il fucile sub, la scelta giusta parte sempre da un’attrezzatura di qualità, costruita per durare.